3.5.  Dare un corpo allo script

Si continui con il nostro addestramento e si aggiungano delle funzionalità allo script.

Nella lezione precedente si è creata una funzione vuota e la si è registrata in GIMP. In questa lezione si doterà lo script di funzionalità -- si vuole creare una nuova immagine, aggiungere il testo immesso dall'utente e ridimensionare l'immagine per contenere esattamente il testo.

Una volta che si sa come definire variabili, definire le funzioni e accedere agli elementi di una lista il resto è presto fatto, si deve solo familiarizzare con le funzioni disponibili nel database delle procedure di GIMP e chiamare tali funzioni direttamente. Si richiami il Navigatore delle procedure prima di continuare.

Cominciare creando una nuova immagine. Creare una nuova variabile, theImage, a cui assegnare il valore di ritorno della funzione interna <code>gimp-image-new</code>.

Come si può vedere dal navigatore delle procedure la funzione <code>gimp-image-new</code> prende tre parametri: la larghezza dell'immagine, l'altezza e il tipo. Poiché l'immagine verrà successivamente ridimensionata per contenere il testo creare una immagine 10x10 RGB. Memorizzare le dimensioni dell'immagine in alcune variabili per potervi fare riferimento e manipolarle più avanti nello script.

        (define (script-fu-text-box inText inFont inFontSize inTextColor)
        (let*
              (
                 ; define our local variables
                 ; create a new image:
                 (theImageWidth  10)
                 (theImageHeight 10)
                 (theImage (car
                                (gimp-image-new
                                 theImageWidth
                                 theImageHeight
                                 RGB
                                )
                           )
                 )
                 (theText)     ;a declaration for the text
                               ;we create later
      

Nota: si è utilizzato il valore RGB per specificare che l'immagine è di tipo RGB. Si sarebbe potuto anche utilizzare il valore 0 ma RGB è più descrittivo osservando il codice.

Si noti anche che si è presa la testa del risultato della chiamata a funzione. Può sembrare strano perchè il database afferma esplicitamente che la funzione restituisce un unico valore: l'ID dell'immagine appena creata. Tuttavia tutte le funzioni di GIMP ritornano una lista anche se contenente un unico elemento.

Procedere rimuovendo la linea per visualizzare l'immagine (o la si commenti facendola precedere da un ; ad inizio linea).

Prima di aggiungere il testo all'immagine occorre impostare i colori di primo piano e di sfondo in modo che il testo abbia il colore selezionato dall'utente. Utilizzare le funzioni gimp-context-set-back/foreground:

        (gimp-context-set-background '(255 255 255) )
        (gimp-context-set-foreground inTextColor)
      

Con i colori opportunamente impostati cancellare la spazzatura presente nell'immagine riempiendo l'area con il colore di sfondo:

        (gimp-drawable-fill theLayer BACKGROUND-FILL)
      

Dopo aver pulito l'immagine si è pronti per l'aggiunta del testo:

        (set! theText
                      (car
                           (gimp-text-fontname
                            theImage theLayer
                            0 0
                            inText
                            0
                            TRUE
                            inFontSize PIXELS
                            "Sans")
                       )
        )
      

Anche se la chiamata della funzione è molto lunga è facile comprenderne il funzionamento esaminando i parametri mentre si fa riferimento alla voce della funzione nel Navigatore delle procedure. Essenzialmente si sta creando un nuovo livello di testo e lo si sta assegnando alla variabile theText.

Ora che il testo è disponibile si possono richiedere le sue dimensioni e ritagliare l'immagine e il suo livello:

        (set! theImageWidth   (car (gimp-drawable-width  theText) ) )
        (set! theImageHeight  (car (gimp-drawable-height theText) ) )
        (gimp-image-resize theImage theImageWidth theImageHeight 0 0)
        (gimp-layer-resize theLayer theImageWidth theImageHeight 0 0)
      

Ci si potrebbe chiedere che differenza c'è tra un piano disegnabile e un livello. Un piano disegnabile è qualcosa in cui si può disegnare e comprende i livelli ma anche i canali, le maschere, la selezione ecc. Un livello è una specializzazione di un piano disegnabile. Nella maggioranza dei casi, tuttavia, la differenza non è rilevante.

Una volta che l'immagine è pronta si può reinserire la riga per la visualizzazione:

        (gimp-display-new theImage)
      

Salvare il lavoro, aggiornare il database e provare lo script.